Arquà Polesine ‘promozione solidarietà e cultura’ / Per il 70° della Rotta del Po premio “Tre Borse studio” alle Scuole by Ass. Polesani Varese e “Premio Vittorino Vicentini” alla Croce Rossa di Rovigo ‘benemerita dell’emergenza’

Il Castello di Arquà Polesine come sede di ‘mecenati’ , tra memoria e futuro. Parliamo dell’arquatese Luigi Roberto Barion della Associazione Polesani di Varese e parliamo di Chiara Beatrice Vicentini & family grandi promoter di solidarietà nel nome del padre Vittorino, al quale è stato intitolato il Centro Studi Etnografici di Arquà Polesine.
Due realtà per niente ‘ingessate’ nei cerimoniali dell’amarcord, quanto piuttosto stimolante partendo dai valori storici , come è successi in questi giorni a completamento del 70° Anniversario della Rotta del PO 1951, che ha coinvolti gli studenti del territorio oltre alla prima edizione del “Premio Vicentini” assegnato ad una realtà ‘eccellente’ polesane e quest’anno assegnato alla Croce Rossa di Rovigo.
Come ci racconta la stessa professoressa universitaria Chiara Beatrice Vicentini nel seguente reportage che vi proponiamo in sequenza news, con specifici focus su entrambi i sopracitati ‘progetti’ realizzati con tanti Enti ed Organismi coinvolti, a sottolineare che ‘insieme’, tra Associazioni e Istituzioni, si fa squadra socio-culturale.
ANTEPRIMA NEWS ( di Chiara Beatrice Vicentini, by mail 30.05.2022)/ IL “PREMIO VITTORINO VICENTINI” ASSEGNATO A CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI ROVIGO
ARQUA’ POLESINE/ Manifestazioni al CASTELLO, 4 giugno 2022
“Premio Vittorino Vicentini” a CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ROVIGO per l’opera meritoria durante l’emergenza pandemica.
In occasione del 70° anniversario della Rotta del Po il Centro Studi Etnografici “Vittorino Vicentini” ha istituito un premio annuale.
Il dedicatario del Premio, Vittorino Vicentini (1919-1996), ha affiancato la sua appassionata attività di insegnante prima e di dirigente scolastico poi ad una altrettanto instancabile volontà documentaria sull’ambiente, le persone, i fenomeni sociali. Sin dagli anni ’40 i suoi scatti fotografici e scritti letterari hanno testimoniato la storia non solo locale ma, per estensione, di tutto il Polesine.
I figli Chiara e David per valorizzare l’opera del padre Vittorino hanno dato vita al Centro Studi Etnografici “Vittorino Vicentini”, con sede ad Arquà Polesine nella casa paterna, trasformata in sede museale.

Il Premio si prefigge di onorare Polesani viventi o Associazioni che si siano distinti in maniera eccellente nella cultura, nell’economia, nello sport, nel sociale nonché in qualsiasi altro campo dell’attività umana; nonché Personaggi o Associazioni, anche non polesani, che si siano prodigati per la valorizzazione del Polesine.
Il “Premio Vittorino Vicentini”, che per importanza ha meritato il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Rovigo e del Comune di Arquà Polesine, è stato assegnato a CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ROVIGO per l’opera meritoria durante l’emergenza pandemica.
ATTIVITA’ CRI, in particolare durante l’emergenza:
Consegna Farmaci a domicilio
Consegna buoni spesa a domicilio
Consegna spese a domicilio
Misurazione della temperatura presso il tribunale di Rovigo
Assistenza al Pre-Triage in pronto soccorso
Trasporto Covid in ambulanza
Assistenza ai centri vaccinali
Assistenza ai centri tamponi
Il Premio “Vittorino Vicentini” sarà consegnato al Presidente del Comitato di Rovigo della Croce Rossa Italiana Alberto Indani il 4 giugno (ore 11) - nei locali del Castello di Arquà Polesine - nella seconda parte della cerimonia che chiude gli eventi delle celebrazioni del 70° Anniversario dell’Alluvione in Polesine.
MAIN NEWS ( di CB Vicentini, mail 04.06.2022)/ ARQUA POLESINE: CONCLUSA CON SPECIALI PREMIAZIONI LE CELEBRAZIONI DEL 70° DELLA “ROTTA DEL PO 1951”
MANIFESTAZIONI 4 GIUGNO 2022
- Borse di Studio e Premi a Allievi o Classi dell’Istituto Comprensivo di Costa
- Premio “Vittorino Vicentini” a CROCE ROSSA ITALIANA Comitato di Rovigo
Si sono concluse sabato 4 giugno nella magnifica sede del castello di Arquà Polesine le celebrazioni del 70º della “rotta del Po 1951” iniziate nell’ottobre.
Oltre alle autorità - il sindaco Chiara Turolla la Giunta, componenti il Consiglio - e Associazioni locali erano presenti dott. Rosa Correale vicePrefetto, dott. Nello Califano Dirigente Istituto Comprensivo di Costa, Gian Pietro Rizzatello Sindaco di Costa, Daniele Menon viceSindaco di Villamarzana.
La prima parte dell’evento è stata dedicata all’assegnazione di borse di studio a ricordo della Rotta del Po 1951.
Gli elaborati effettuati da parte delle Scuole Secondarie di primo grado sono stati premiati con borse di studio rispettivamente di euro 500 1° premio, euro 300 2° premio, euro 200 3° premio ex aequo messi a disposizione dall’Associazione Polesani di Varese oltre a quattro maglie originali messe a disposizione dal presidente del Coni Giovanni Malagò.
1° classificato Gioia Gianesella (Costa di Rovigo), 2° classificato Giada Borile (Villanova del Ghebbo), 3° ex aequo Andrea Lazzarin (Fratta Polesine) e Leonardo Braggion (Arquà Polesine). 17 menzioni speciali: Gabriele Fratello, Noemi Secchieri, William Fei, Camilla Prando, Aurora Marcomin (Fratta Polesine); Rocco Ferro, Nicole Rusca, Anna Rubello, Giulia Marocco (Costa di Rovigo); Aurora Fioratti, Davide Facchini, Sofia Zampollo, Giacomo Toso (Villanova del Ghebbo); Irene Panizza, Giovanni Turolla, Sofia Albieri, Nicholas Antinarella (Arquà Polesine). Alla premiazione erano presenti le insegnanti Monica Brenner, Maura Ganzaroli, Michele Donà, Sara Bertolin, Riccardo Guaratto, Licia Marzolla, Orvieta Zanollo e Maria Cristina Rossi.
Alla Scuola primaria di Arquà Polesine è stato assegnato un Premio speciale “Vittorino Vicentini”, una donazione da parte dei figli David e Chiara, per il toccante interesse e per il lavoro di elaborazione della memoria dei ragazzi delle classi IV e V. Hanno ritirato il premio le Insegnanti Loredana Spada, Evelyn Trevisan, Luisa Astori.
A conclusione dell’evento è stato consegnato il Premio “Vittorino Vicentini”, istituito quest’anno per la prima volta dal “Centro Studi Etnografici” omonimo. La scelta è caduta sulla Croce Rossa polesana per il suo impegno e dinamismo profuso durante l’emergenza sanitaria. Il premio è stato ritirato dal Consigliere di Croce Rossa italiana Comitato di Rovigo Graziano Cagnin.
L’iniziativa organizzata dai Polesani, dal Comune di Arquà, dalla Parrocchia e dal Centro Studi Vicentini ha ottenuto il patrocinio di Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Arquà e Polesani.
Il coordinatore dei Polesani Luigi Roberto Barion si è detto particolarmente soddisfatto di questa iniziativa che ha visto unire le forze civiche e culturali della zona e ricorda il messaggio inviato dal ministro dell’istruzione professor Patrizio Bianchi che affermava l’impegno dei polesani “gente saggia e volenterosa”.
Lo stesso Barion si propone di continuare questo impegno per prossime iniziative che sono già in cantiere.
EXTRATIME by SS/ iIn cover Luigi Roberto Barion e Chiara Beatrice Vicentini promoter in tandem delle manifestazioni che si sono concluse nel cerimoniale al Castello di Arquà Polesine con la consegna dei sopracitati Premi prestigiosi.
Come da immagini che proponiamo in fotogallery, partendo dal tavolo degli organizzatori, durante il Premio Speciale alla Scuola di Arquà Polesine, presente seduta a destra la sindaca Chiara Turolla.
Mentre con riferimento ai premi ‘scolastici’ partiamo dai “Quattro studenti vincitori” tra gli applausi di tutti, poi in bella vista il “Premio alla Croce Rossa di Rovigo” .
E dulcis in fundo il cerimoniale del premio “Vittorino Vicentini” alla Croce Rossa di Rovigo con tutti i suoi protagonisti attorno a Luigi Roberto Barion e David & Chiara Beatrice Vicentini green dressed…speranza.
Chiara Beatrice Vicentini & Sergio Sottovia
www.polesinesport.it