Dal vangelo di Davide Lanzoni ai tribuni Doro Quaglio & Maci Battaglini, in mostra “80 anni di Rugby a Rovigo…” by MONDOVALE/ Alla Lettera per Maci “Il Monumento” by Bersaglieri Per Sempre per il buon nome rossoblu e della Città delle Rose

Ci fosse Italo Svevo scriverebbe la Lettera di un Bersagliere ottuagenario. Ma siamo in Polesine e allora il Bersagliere altro non può essere che …Rugbista Rossoblu. Quello nato 80 anni fa by Davide Lanzoni e che il …bambino “MondOvale Centro Studi Documentari” proporrà in questi giorni in Mostra alla Pescheria Nuova, perché ‘tutti vedano’ il patrimonio culturale e sportivo della Rugby Rovigo anche attraverso video, foto conferenze-incontri. D’altra parte è il Mondo dei Bersaglieri per Sempre, quello nato 80 fa appunto e che è diventato ‘icona’ della Città di Rovigo nel Mondo, grazie ai 12 Apostoli- scudetto ( sì, lo so che ne manca ancora uno…) , ma anche ai tanti apostoli sul campo che hanno raccontato il mondo della Rugby Rovigo nel Mondo.
A questo punto dovrei citarli tutti, ma vi rimando …alle tante storie già raccontate su questo sito ( da Lello Salvan a Maci, da Milto Baratella a etc etc) e a quelle già ‘raccolte’ e che non so se farò in tempo a pubblicarle tutte in the world.
Perciò lasciamo subito la parola al Comunicato trasmessoci by MondOvale anche perché è a firma di Alberto Guerrini , un ironman di cui recentemente i Polesani nel Mondo della Lombardia , oltre che su Alberto Cristini, mi hanno chiesto informazioni-Story anche su l’Alberto magari dalla partenza … Lenta ma sicuramente running speedy nel suo nuoto-ciclismo and so on.
Anche perché la mail è esaustiva anche dal punto di vista del reportage-informativo, mentre a completamento Fair Play by Rugby pubblichiamo come seconda Main News la Lettera dei “Bersaglieri Per Sempre” orgogliosamente vorrebbero mettere Maci “Il Monumento” al centro della visibilità rossoblu, nel nome della Città di Rovigo ma anche, ripeto, del MondOvale in the world, visto i contatti che ci arrivano anche su questo sito dalla Francia, Gran Bretagna , ma anche dal Sud Africa ( anche stamattina from Cape Town, con riferimento a Momberg) , dall’Australia, Nuova Zelanda e Sud America ( dall’Argentina prevalentemente).
PRIMA MAIN NEWS ( di Alberto Guerrini segretario MondOvale, mail 17.10.2015) / INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA “ 80 ANNI DI RUGBY A ROVIGO E… DINTORNI”( IN PESCHERIA NUOVA A ROVIGO , DAL 23 AL 27 OTTOBRE 2015)
Dal 23 al 27 ottobre p.v. Mondovale Centro Studi e Documentazione, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rovigo e il Comune di Rovigo, e con il patrocinio della Regione Veneto, Provincia di Rovigo, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano federazione di Rovigo, Federazione Italiana Rugby e Club Italiano Amatori Rugby, organizza la mostra documentaria “80 anni di Rugby a Rovigo e dintorni” presso la Pescheria Nuova.
Utilizzando la vasta documentazione di cui Mondovale è in possesso e con l'ausilio di prestiti temporanei, la mostra proporrà un'ampia esposizione costituita da pannelli fotografici, unitamente alla proiezione di filmati originali o prodotti dall'Associazione e pezzi storici, che ripercorreranno le origini e i pionieri, i grandi maestri, il rugby femminile, i rapporti fra Rovigo e la nazionale, il “rugby seven”, il tifo, le altre realtà polesane. Mondovale, che ha iniziato solo due anni fa la sua attività di ricerca e archiviazione dei reperti fotografici, filmati e documentali nel mondo del rugby, intende con tale iniziativa promuoverne la conoscenza, con i suoi valori sportivi ed umani, attraverso la sua storia, i protagonisti e le tante partite disputate anche nel nostro territorio.
MondOvale - via Sichirollo,9 – 45100 Rovigo - tel. +39-3491016502; e-mail: info@mondovale.net
Contatto per uffici stampa e giornalisti: press@mondovale.net
La mostra verrà inaugurata venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 17,30 e rimarrà aperta sino a martedì 27 ottobre dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 con un’appendice serale, alle ore 21 per le proiezioni serali.
IL PROGRAMMA delle proiezioni serali, in cui interverranno come ospiti ex atleti e giornalisti, prevede:
VENERDI 23 OTTOBRE
Ore 21 Italia – All Blacks 1979
Ore 17,30 Inaugurazione
SABATO 24 OTTOBRE
riposo
Ore 15,30 Italia-All Blacks (replica)
DOMENICA 25 OTTOBRE
Ore 21 Naas Botha dvd prodotto
da Mondovale
LUNEDI 26 OTTOBRE
Ore 21 Carwyn James in Rovigo
BBC Wales Library film
Ore 15,30 Naas Botha dvd Mondovale
(replica)
MARTEDI 27 OTTOBRE
Ore 21 Rodijinos – film prodotto
da Mondovale
Ore 15,30 Carwyn James in Rovigo
(replica)
Rovigo, 17 ottobre 2015
In allegato locandina mostra
MondOvale
SECONDA MAIN NEWS ( dalla …Lettera dei Bersaglieri per Sempre al Sindaco di Rovigo ) / PROPOSTE PER MACI “IL MONUMENTO” DELLA RUGBY ROVIGO IN THE WORLD…
( Segnalazione per una nuova e migliore ‘collocazione’ della ‘stele-monumento a Maci Battaglini’ attualmente posizionata ai lati della Tribuna vip…)
<< Rovigo - Egregio Signor Sindaco dell’Amministrazione Comunale di Rovigo,
di tanto in tanto si sente parlare della proposta di spostare la stele dedicata a Mario “Maci” Battaglini dalla sua sede attuale allo stadio Battaglini ad una più consona,al fine di valorizzarla e renderla più apprezzabile agli occhi di tutti i polesani ed ospiti della città di Rovigo.
Personalmente sono d’accordo con l’idea che suddetto monumento meriti, per il valore che rappresenta, di essere posizionato in un’area più idonea e visibile a tutti. Tuttavia, vorrei suggerire una soluzione diversa per un eventuale nuovo collocamento, affidandomi alla storia rimastami impressa nella memoria da quando, nel settembre 1971, si decise di dedicare a MACI lo stadio di viale Alfieri.
L’opera del maestro Cesare Zancanaro è stata donata a Rovigo e alla sua gloriosa Squadra di Rugby perché fosse simbolo di quello che è stato Maci come rugbysta e, in essa, fossero ricordate a imperitura memoria tutte le gesta, le passioni e la dedizione sportiva di coloro che avessero contribuito a dar lustro con presenza attiva allo sviluppo e alla pratica del Rugby a Rovigo.
Nel novembre 1971 l’opera fu sistemata all’interno dell’impianto sportivo con una cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità e di tantissimi sportivi in occasione della dedica dello stesso stadio a Mario Battaglini. La destinazione in quel preciso punto fu scelta perché permetteva a tutti i tesserati praticanti, locali e ospiti, di rendere omaggio alla storia della Rugby Rovigo, con un simbolico inchino da porgere passando lì davanti ogni volta che si entrava allo stadio. A quel tempo, infatti, durante il periodo di attività sportiva era d’obbligo passare davanti al monumento, essendo il cancello principale di via Alfieri il solo aperto per accedere agli spogliatoi esistenti (oggi trasformati in palestra). Talvolta, i più giovani potevano anche essere richiamati all’attenzione della stele da Giuseppe “Beppe” Zuin, ex gloria rossoblu, che abitava sopra la tribuna. In quella posizione, gli stessi sportivi e simpatizzanti che entravano al campo (unico campo) per assistere alle partite potevano scorgere sulla sinistra il monumento prima di sistemarsi nella sola tribuna ovest allora esistente.

Sono certo che la destinazione attuale fosse apprezzata da Cesare Zancanaro, amico ed anche collaboratore di Maci come preparatore atletico della Prima Squadra per più di qualche anno, oltre che nelle intenzioni di tutti i dirigenti della Società, i quali aprirono una sottoscrizione per far fronte alle spese per la realizzazione dell’opera, alcuni su tutti: l’avv. Lino Rizzieri, l’avv. Ercole Ponzetti e il comm. Maurizio Tosi.
Tutto ciò premesso, sono convinto che sarebbe doveroso spostare il monumento in una posizione all’interno dello stadio dove tutti gli avventori possano vedere e soprattutto apprezzare e capire il significato e i valori che esso simboleggia. Mi permetto anche di suggerire un’indicazione: si potrebbe togliere la tribunetta in disuso dietro i pali sud e, così mettere la stele al centro dell’impianto sportivo (dei tre campi) dove tutti giocatori grandi e piccini, tifosi e simpatizzanti, la possano vedere in ogni momento e da ogni lato quando entrano nel tempio rodigino del Rugby. In più, elemento da non sottovalutare, il monumento sarebbe ripreso dalle telecamere televisive in occasione delle gare interne per essere trasmesse in diretta o differita. Sarebbe imperdonabile che la stele fosse spostata, come ventilato, in una arteria di transito o all’entrata della città (ammettendo ne esista una principale) e diventasse un insignificante pezzo di ferro per quanti, alla guida del proprio veicolo, hanno come prioritaria attenzione il codice della strada. Se proprio la volessimo togliere dalla sua posizione naturale, all’interno dello stadio, bisognerebbe darle la giusta importanza. Si potrebbe allora collocarla in una delle due piazze storiche di Rovigo, Vittorio Emanuele II o Giuseppe Garibaldi. Del resto immagino che la memoria di Maci, tolta dal tempio del Rugby cittadino, potrebbe essere adeguatamente omaggiata solamente portando il suo monumento nel cuore della città. Certamente, dubito che qualsiasi rotatoria o incrocio potrebbero svolgere la stessa funzione. / FIRMATO Rossoblu per sempre //
LA LETTERA DEL 15/10/2015 E’ SOTTOSCRITTA DA: ( in primis Lello Salvan e last but non the last Bruno Piva storico medico sociale in casa Rugby Rovigo prima ancora di essere Sindaco della Città delle Rose)
Lello Salvan, Milto Baratella, Benito Merlin, Franco Olivieri, Lamberto Fogagnolo, Bruno Vallini, Franco Vecchi, Luciano Menon, Gabriele Breviglieri, Angelo Visentin, Luciano Degan, Enzo Bagatin, Elio De Anna, Eusebio Passarotto, Nino Rossi, Narciso Zanella, Giorgio Pengo, Fabio Coltro, Alessandro Zanella, Loredano Zuin, Patrizio Zanella, Adriano Zamana, Stefano Bettarello, Frezzato Fabrizio, Mauro Quaglio, Roberto Sguotti, Paolo Reale, Andrea Lucchin, Nicola Moscardi, Giuliano Baccilieri, Alessandro Mazzacan, Nicola Raisi, Luca Olivieri, Fabiano Medea, Pietro Reale, Pierangelo Mazzetto, Paolo Sturaro, Gianni Siligardi, Giulio Baratella, Stefano Prearo, Alberto Moscardi, Paolo Brizzante, Graziano Ravanelli, Tiziano Veronese, Vincenzo Spaccamonte, Giacomo Gnesini, Marco Barion, Davide Breviglieri, Andrea Cavecchia, Vladimiro Pelliello, Tommaso Reato, Francesco Favaretto, Andrea Davin, Francesco Zambelli, Roberto Aggio, Mario Manzo, Bruno Piva.

EXTRATIME by SS/La cover è per la locandina della mostra by MondOvale in kit col Monumento a Maci Battaglini che ho fotografato sabato scorso dopo che il ‘capitano’ della Rugby Rovigo Delta a nome di tutti i Bersaglieri aveva depositato il canonico mazzo di fiori in occasione della prima partita casalinga di campionato allo Stadio Battaglini.
Poi per quanto riguarda la fotogallery ecco una serie di flash , sempre datato sabato by match Femi Cz Rugby Rovigo Delta vinto 46-14 vs Ima Lazio.
Con tanto di sfondo tribune Maci Battaglini e Doro Quaglio e relative immagini dei due campioni by Rugby Rovigo.
Fino al girotondo intorno al MondOvale griffato Bersaglieri a fine match col presidente Zambelli e capitan Ferro in ‘viva voce’, in kit col risultato 46-7 perché poi ( da lì il rammarico forte by coach Frati) i laziali hanno fatto meta e relativa trasformazione fino al 14-46.
Perciò ecco dulcis in fundo lo sfondo panoramico ..da Maci a Doro… mentre Stefan Basson abbraccia Marco Frati nel cambio in corsa.
Tutte storie che fanno parte del MondOvale e che implementano la storia degli “80 anni di Rugby a Rovigo e dintorni…”
Sergio Sottovia
www.polesinesport.it