Ischia, crolla l’isola…’R-Ischia’ tutto/ Ma Mondo Prof è ‘nel pallone’ in Qatar; come la Spal e il Padova in Italia, dove Chioggia non più Lady D
Vedere ‘crollare’ Ischia ci costringe a pensare ancora una volta a chi soffre, all’Uomo che soffre e all’Uomo che …non deve pensare solo a sé stesso.
Ma poiché quello che è successo ad Ischia, dove la natura ha punito l’Uomo ‘improvvido’, ci fa pensare a quanto non sappiamo prendere atto della Storia e della Memoria, di quando ero giovane e , dopo l’alluvione del Polesine nel 1951, studiavo che Casamicciola era già stata disastrata oltre 100 anni fa.
Già il Polesine e l’Alluvione, è successo a noi tra Adige e PO, ed hanno rialzato gli argino del Grande Fiume.
Già Casamicciola disastrata ed adesso ancora disastrata, e mi vien da pensare a Ischia l’Isola che adesso non c’è…, perché la situazione di ciò che è successo in questi giorni parla chiaro , come le immagini televisive su un disastro che definire ‘annunciato’ è la verità.
Poi si parla di non lasciare soli i Sindaci che presidiano il territorio, mentre altri esperti dicevano già che i Sindaci però non devo autorizzare costruzioni dove è prevedibile il disastro…
Per parte nostra, che non siamo abituati a pubblicare ‘editoriali’, stavolta almeno citiamo nel titolo il “Disastro” di Ischia che rischia-tutto, come dimostrano alcune immagini che vi proponiamo, ‘sollecitando’ l’UOMO così detto SAPIENS di prendere atto di ciò che succede in Natura per gestire il presente pensando alla sicurezza ambientale e al futuro, altrimenti poi dopo aver soltanto ‘pregato’ ci tocca dire amaramente che la “Natura è matrigna”.
Tutto questo preambolo, mentre come da nostro palinsesto dobbiamo occuparci di Sport e di Calcio settimanale, nello specifico di Calcio - Mondiali 2022 in Qatar, dove il pallone rotola prevalentemente secondo i dogmi del Dio denaro, ma anche di Calcio -Dilettanti, perché quella è l’anima dell’Uomo che vive il quotidiano tra la ‘sua gente’ anche se sogna in grande un futuro tra la ‘gente vip’ sotto le luci della ribalta.
Ma la strada, anzi le strade di Ischia e del Mondo, vanno costruite in sicurezza perché deve esser sempre il “buon padre di famiglia” il nostro punto di riferimento.
Certo tocca all’Uomo , ma …anche noi dovevamo ‘dire la nostra’ , perché sempre ciò che succede nel Mondo ci tocca comunque da vicino, sia che sia Africa e migrantes che Ucraina e guerra , che Ischia e…Natura matrigna.
Intanto ai Mondiali in Qatar , al di là del Dio Denaro, il pallone corre come nella metamorfosi di Kafka: è Lui , il pallone il protagonista per noi, e questo ci basta dire.
Lo dimostra il fatto che c’è tanto equilibrio e non ci sono più squadre e Nazioni materasso, perché la professionalità e il Mondo internet ha accelerato la sinergia tra i Paesi, insomma i vasi comunicanti di oggi sono più comunicanti’ di ieri e, siamo davvero quasi tutti uguali, con due gambe , due braccia , due occhi etc etc …tutti.
E allora aspettando che la Natura faccia completamente il suo corso verso la corsa al titolo dei Mondiali in Qatar 2022, ricordiamo intanto le straordinaria vittoria in apertura del Giappone per 2-1 sull’Argentina di Lionel Messi ( poi vincente 2-0 vs Messico),come la vittoria per 2-0 del Marocco sul Belgio( ndr, ci sono stati poi disordini a Bruxelles) .
Fermo restando che i giocatori dell’Iran non hanno cantato l’inno nazionale nella loro prima partita persa 6-2 vs Inghilterra , mentre poi hanno ‘dovuto’ cantarlo ( anzi masticarlo) in prologo alla partita vs Galles ( peraltro vinta 2-0).
Del Brasile diciamo solo che per effetto della doppietta segnata da Richarlison vs Serbia , i Mass Media italiani hanno dedicato tanto spazio perché originario del paese degli emigrati veneti che in Brasile è chiamato Nova Venecia, con tanto di approfondimento sugli emigrati veneti con tanti nomi di città venete in Brasile ( compreso Polesine).
Insomma stamattina il Gazzettino come ‘uomo copertina” della Fifa World Cup 2022 in Qatar titolava IL “VENETO” Richarlison , con sottotitolo “ Il nuovo fenomeno del Brasile scoperto dal patron dell’Udinese Pozzo è nato a Nova Venecia, paese di emigranti nordestini a 11 ore di auto da Rio”.
Per la cronaca e per la storia Pozzo lo rilevò dalla Fluminense e lo portò in Inghilterra al suo Watford, prima di cederlo all’Everton e vederlo poi al Tottenham di mr Antonio Conte, dove pur senza strafare si è meritato la convocazione nel Brasile e segnare …la doppietta vs Serbia, con un qatariota gol in rovesciata.
Tutto questo mentre in Italia , fermo il campionato di SERIE A, il Calcio Professionistico ha regalato nuove emozioni e anche sorprese ( come le DIMISSIONI odierne in toto in casa JUVENTUS di tutto del presidente Andrea Agnelli e tutto il CDA) peraltro anche in Serie B che in Serie C.
Così partiamo dalla SERIE B per segnalare che la Spal si mr Daniele De Rossi ha perso seccamente 2-0 a Brescia ( terzo) , dove il polesano Fabio Maistro centrocampista è entrato nella ripresa quando i lombardi erano già in doppio vantaggio.
Intanto in vetta il Frosinone si conferma in vetta a quota 31 anche pareggiando 2-2 vs Cagliari, lasciando alla stessa distanza ( a quota 26) la Reggina che ha altrettanto pareggiato 2-2 vs Benevento.
A terzo posto è comunque salito il Brescia agganciando il Genoa perché ha perso 1-0 a Perugia, che comunque resta ancora ultimo visto che il Venezia si conferma penultimo per effetto di vittoria 1-0 a Palermo.
L’altra veneta il Cittadella ha comunque mosso la classifica pareggiando 1-1 vs Cosenza .
Ma la classifica verso zona Play off è comunque ‘intasata’ anche per effetto degli altri risultati di giornata; in particolare il Bari ha pareggiato 1-1 a Come, mentre il Parma ha perso 1-2 vs Modena. Pareggio poi 2-2 tra Sudtirol e Ascoli, mentre il Pisa ha vinto 3-1 sulla Ternana.
Passando alla SERIE C, nel Girone A di nostra competenza, rimarchiamo subito l’ennesimo ko del Padova, sconfitto in casa allo stadio Euganeo per 0-1 vs Renate ( ora terzo con Feralpi Salò e Lecco).
E così il Padova si ritrova risucchiato in zona Play out, dove tra le venete troviamo anche la Virtus Verona di mr Gigi Fresco, terzultima ma che vincendo 2-0 in trasferta vs Pergolettese ha comunque agganciato il Trento che ha perso 1-0 in casa del Feralpi Salò.
Restando in tema veneto stasera , nel posticipo del lunedì e nel derby vicentino tra Arzignano e Vicenza hanno vinto gli ospiti per 1-0 rilanciandosi così in piena zona Play off. .
Intanto in vetta si conferma leader il Pordenone che ha pareggiato 2-2 in trasferta vs Pro Sesto, mentre il Lecco è stato bravo a sbancare la Triestina vincendo per 2-1 allo stadio Nereo Rocco.
A completamento con implicazioni anche Play out segnaliamo i seguenti altri risultati di giornata: Albinoleffe – Pro Patria 0-1, Juventus Next – Mantova 2-2; Pro Vercelli – Sangiuliano 2-1.
A questo punto eccoci nel pianeta CALCIO DILETTANTI, partendo dalla SERIE D, Girone C, dove in vetta c’è la novità Virtus Bolzano brava a vincere per 2-1 in trasferta allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia e fare sorpasso quindi sulla Clodiense di mr Andreucci , peraltro contestata dai suoi tifosi.
In un girone che vede anche la novità Adriese al terzo posto per effetto di vittoria 3-2 in sorpasso allo stadio Bettinazzi di Adria vs Villafranca VR ( fanalino id coda , ma ha giocato bene) , frutto del vantaggio ospite con Vetere , pareggio di Gioè al 30 pt, quindi sorpasso Adriese nel st con Capellari e Farinazzo, prima del gol finale ospite di Leveh al fotofinish.
Però che brivido sull’1-0, quando Marchetti è scappato in contropiede sull’out sx ed ha appoggiato palla gol a Fornari che spreca a lato la palla-gol a porta davvero sguarnita.
Ma, visto che come sempre ho raccontato il match in diretta radio per Delta Radio, beh vi rimando in calce alla specifica Appendice News sulla partita, e per nostri commenti ulteriori al tradizionale Extratime anche con riferimento alla fotogallery) .
Da segnalare , sempre nella parte alta della classifica, la vittoria casalinga in sorpasso per 4-2 della Luparense sul Campodarsego, ora agganciato al quarto posto, mentre in scia ha frenato il Caldiero Terme che ha perso 3-1 a Montecchio Maggiore , dove la squadra di mr Mario Vittadello si è confermata in trend positivo.
Risale in scia anche il Legnago Salus bravo a battere per 2-0 l’Este di mr Luca Pagan, mentre il Cartigliano non è andato oltre il 2-2 in trasferta a Montebelluna.
A completamento con implicazioni Play out segnaliamo lo 0-0 tra Ciarlins Muzane di Mr Parlato vs Dolomiti Bellunesi, quindi altro 0-0 tra Levico Terme e Mestre, mentre il Torviscosa in grande risalita ha vinto ancora per 1-0 a Portogruaro.

Scendendo nel campionato di ECCELLENZA, dove non ci sono squadre polesane, partiamo dal Girone A per ricordare che in vetta resta la Clivense San Martino anche se ha solo pareggiato 3-3 vs Valgatara ( agganciato al fotofinish) , perché anche l’inseguitrice Ambrosiana ha solo pareggiato 2-2 contro il Montorio.
Detto che sul fondo resta ultimo il Castelnovo del Garda ( perso 3-0 in trasferta vs Belfiorese) ricordiamo che il Pozzonovo ha perso 2-1 nel derby padovano ad Albignasego, la squadra di mr Vito Antonelli ora terza alla pari del Mestrino rubano altrettanto vincente 2-1 vs Camisano.
A completamento con implicazioni Play out segnaliamo i i seguenti altri risultati di giornata: Schio – Union Eurocassola 2-1; Pescantina Settimo – Garda 2-4; Union Altavilla – Virtus Cornedo 0-1, quindi Vigasio- Plateola 3-3 mentre era a riposo il Bassano.

Sempre in ECCELLENZA, ma nel Girone B, l’andamento è altrettanto lento in testa, dove resta leader il Treviso di mr Enrico Cunico anche se ha perso 1-2 vs Union Borgoricco Campetra,
Comunque adesso il Treviso ha un solo punto di vantaggio sul Calvi Noale che invece ha vinto 3-2 in trasferta vs Opitergina, restando altresì a pari punti col Portomansué altrettanto vincente per 1-0 in trasferta a Motta di Livenza vs la Liventina.
Detto che era a riposo Caorle LaSalute e che all’ultimo posto a quota 8 sono appaiate la Piovese ( perso 1-3 vs Arcella) e Robeganese Salzano ( vincente 1-0 in trasferta a Spinea), segnaliamo i seguenti altri risultati di giornata: Istrana- Cavarzana Limana 0-0; Giorgione – LiaPiave 2-1; Godigese – Sandonà 3-0; infine Vittorio Falmec – Eclisse Careni Pievigina 1-0.

Passando al campionato di PROMOZIONE, segnaliamo ancora in vetta la Villafranchese perché vincente 3-2 in trasferta a Badia Polesine, ma in scia ci sono ben tre squadre polesane.
Vale a dire al secondo posto il Porto Viro di mr Pino Augusti anche se ha pareggiato in bianco 0-0 a Cavarzere, poi terzo lo Scardovari di mr Giacomo Fecchio che ha impattato in casa 1-1 ( vantaggio con Arias e pareggio ospite con Lovisetto) vs fanalino di coda Euganea Rovolon Cervarese, quindi quarto il Loreo di mr Sandro Tessarin bravo a vincere 3-1 ( reti polesane di Alex Ballarin, Neodo e Boscolo Sale) nel turno casalingo vs Azzurra Due Carrare di mr Diego Sandon
L’ultima squadra polesana è penultima, cioè il Pettorazza che questa settimana ha esonerato mr Stefano Bergo affidando la panchina a Sandro Tessarin ( omonimo) ma ha perso 1-0 in trasferta vs Monselice di mr Luca Simonato.
Colpo grosso sul fondo da parte dell’Abano che vincendo 2-1 vs Saonara Villatora ha fatto gran salto al terzultimo posto, agganciando così il Badia Polesine.
A completamento con implicazioni Play out segnaliamo infine il pareggio 2-2 tra Limena e Limena – Arre Bagnolo Candiana.

Ed eccoci a questo punto nel campionato di PRIMA CATEGORIA, partendo dal Girone E, dove in vetta ha fatto rallenty la capolista Montegrotto pareggiando 2-2 in trasferta vs AQS Borgo Veneto, ma non ha pagato pegno perché in scia le appaiate Due Monti e Merlara hanno rispettivamente perso 2-1 in trasferta vs USMA Padova e pareggiato 1-1 in trasferta vs Spes Pojana.
Peraltro ancor più in scia ha perso la Fiessese di mr Encio Gregnanin per 2-1 in terra padovana vs sacra Famiglia, facendosi così sorpassare dalla Solesinese che invece ha vinto ancora per 3-1 in trasferta vs Colli Euganei.
Detto che resta ultimo il Fratta Polesine di mr Silvano Tumiatti che ha perso 0-3 vs La Rocca Monselice, ricordiamo infine che anche l’altra polesana Union Vis di mr Luca Boldrin ha perso 2-1 in trasferta vs Janus Nova.

Sempre in PRIMA CATEGORIA, ma nel Girone G, non sono cambiate le cose in vetta, ma qui perché ha vinto la capolista Aurora Legnaro per 2-1 in trasferta a Casalserugo, come in scia ha vinto anche il Rovigo di mr Davide Pizzo per 2-1 in trasferta vs Santangiolese ( reti polesane di Ochoa e Allegrucci).
In zona Play off segnaliamo la vittoria del Nuovo San Pietro -terzo ( per 2-0 a Codevigo) e della Tagliolese -quarta ( per largo 4-0 nel derby in trasferta vs Albarella Rosolina Mare -penultimo , con reti di Tessarin, Roncon, Santin, Vido-rigore), mentre nell’altro derby polesano, però da zona Play out, il Crespino Guarda Veneta di mr Favara ha vinto 3-1 ( reti locali Buoso, Jabang, Bertelli, rete ospite Bonanno) sul fanalino di coda Polesine Camerini.
A completamento con implicazioni Play out segnaliamo Cartura – Due Stelle 1-3; infine San Fidenzio – Pontecorr 2-2.

Altrettanto scoppiettante la SECONDA CATEGORIA, a partire dal Girone I, dove si è segnato su tutti i campi, ma che ha visto il ribaltone in vetta visto che la capolista Altopolesine di mr Bertelli ha solo pareggiato 2-2 in trasferta a San Martino di Venezze vs il Destra Adige di mr Tullio Crocco.
E così adesso sono salite in vetta in sorpasso in tandem il Corbola di mr Di Girolamo e il Medio Polesine di mr Massimo Broglio, vincenti rispettivamente 2-0 vs Stientese e per 1-0 vs Villanovese. Fermo restando che in scia non demorde il Frassinelle vincente 4-2 in trasferta vs Polisportiva Borsea fanalino di coda, segnaliamo con implicazioni Play out i seguenti altri risultati di giornata: Cà Emo – Ficarolese 3-1; Duomo – Turchese 1-0, infine Zona Marina- Grignano 3-1.

Sempre in SECONDA CATEGORIA, ma nel Girone N, c’è stata la sorpresa della prima sconfitta da parte della capolista Montagnana che ha perso 0-1 in casa vs Junior Anguillara, facendosi così avvicinare dalla polesana Abbazia di mr Edy Bacchiega vincente 1-0 in trasferta vs Amatori Ponso.
Più distante al terzo posto troviamo adesso la Virtus Cona vincente 2-0 in trasferta vs Villa Estense, mentre sul fondo resta ultimo Borgoforte sconfitto 2-4 vs Ospedaletto Euganeo.
Bene questa settimana il Boara Polesine di mr GP Zanaga ora penultimo perché ha vinto 2-1 in trasferta vs Polisportiva Tribano , quindi in sorpasso sul Castelbaldo che invece ha perso 3-1 in trasferta vs Atletico Granze.
A completamente il pareggio a reti bianche tra C. Union e Pernumia.

A questo punto concludiamo il nostro lungo viaggio panoramico settimanale con la TERZA CATEGORIA – ROVIGO dove in vetta continua lo slalom parallelo tra la capolista Porto Tolle di mr Andrea Piombo vincente 1-0 vs San Pio X ( match winner Codignola) e l’inseguitrice Arianese di mr Roma ( anche giocatore e questa domenica in gol) che ha maramaldeggiato 5-1 sulla Giovane Italia Polesella.
Ma attenzione in scia al Baricetta di mr Reboli che ha comunque vinto 4-1 in casa a due passi dal Canalbianco ( quando sono passato per andare ad Adria facevano riscaldamento) e proprio sul …Canalbianco di mr Agnoletto.
Detto che resta ultima La Fenice Lusia sconfitta 4-1 a Roverdicrè, segnaliamo a completamento i seguenti altri risultati di giornata: Atletico Bellombra – Papozze 2-0, quindi Audace Bagnolo Canda – Rivarese 0-2, infine Real Pontecchio – Lauretum 1-1 salomonico.

ADRIESE – VILLAFRANCA VERONESE 3-2
ADRIESE: Bonucci, Brigati (30' st. Martimbianco), Feruglio (7' st. Capellari), Montin, Tiozzo, Gioè, Moras (40' st. Campion), Rabbas (26' st. Geminiani), Maniero, Forapani, Danieli (16' st. Farinazzo). A disposizione: Lazar, Pattaro, Francia, Moretti.
Allenatore: Vecchiato
VILLAFRANCA VERONESE: Ballato, Tosi F. (36' st. Xeka), Gardini, Menolli (24' st. Fanini), Stanghellini, Tosi C., Boccalari, Fornari (30' st. Malvasi), Ciuffo (10' pt. Leveh), Vetere (36' st. Dal Ben), Marchetti. A disposizione: Spezia, Amoh, Cordioli, Martone.
Allenatore: Spinale

Arbitro: Andriambelo di Roma
Assistenti di linea: Brizzi di Aprilia e Cirillo di Roma
Reti: 16' pt. Vetere (V), 30' pt. Gioè (A), 18' st. Capellari (A), 40' st. Farinazzo (A), 44' st. Leveh (V)
Ammoniti: Brigati, Tiozzo, Danieli, Campion (A)
Note: tempo soleggiato, 250 spettatori circa, recupero 1/5
ADRIA - Torna alla vittoria in campionato la formazione blugranata con un risultato che convince contro il Villafranca Veronese. Una partita ben giocata dai ragazzi di mister Roberto Vecchiato, che non ha deluso il pubblico di casa, anzi, ha fatto capire che questa squadra è ancora pienamente in corsa per le prime posizioni della classifica. Importante a inizio gara il gesto delle due squadre scese in campo con un segno rosso in faccia a testimonianza che il mondo calcistico è contro la violenza sulle donne. Tutto inizia con Brigati che al 4' la mette dentro per Gioè, ma quest'ultimo viene intercettato dalla difesa veronese.
Due occasioni da gol in pochi minuti per l'Adriese: prima una diagonale di Rabbas deviata da Ballato, poi Maniero la mette dentro per Forapani davanti alla porta e lo stesso spara alta la sfera. Cambio campo e il Villafranca va in vantaggio al 16' con Vetere, che batte Bonucci dalla sinistra. Al 23' ci riprova Maniero da fuori area, ma la sfera esce a fil di palo. Al 26' anche Rabbas prova la conclusione dai 20 metri, ma la sfera finisce alta.
Pareggio Adriese con Gioè al 30'. Brigati la mette in centro per Gioè che, calcia al volo una sfera che s'infila all'incrocio dei pali. Ancora Rabbas entra in area, va al tiro e la palla sfiora la traversa ed esce. La seconda frazione di gioco riparte con Moras che calcia direttamente in porta, ma Ballato compie il miracolo e devia sopra la traversa. Subito dopo c'è un fallo di mano delle Villafranca in area che il direttore di gara non vede. Gioè prova a chiudere in rete, ma ancora Ballato devia sopra la traversa. Vantaggio Adriese con Capellari. Proprio il numero 8 blugranata riceve palla da Farinazzo, si mangia due giocatori e calcia in rete sul secondo palo. Farinazzo segna il terzo gol. Dai 25 metri Farinazzo si accentra e calcia una saetta angolata sulla destra e batte nettamente Ballato. Partita che si riapre al 44' con il gol di testa sul secondo palo di Leveh, per il 3-2.
SECONDA APPENDICE - FESTA AIAC ROVIGO PER SEGRETARIO FINOTTI GIACOMO ( by AIAC Rovigo, mail 22.11.2022)/Allenatori calcio Rovigo, “festeggiati” i 90 anni dell’ex segretario Giacomo Finotti
“Al grande mister Giacomo Finotti con stima ed ammirazione”. E’ la dicitura della targa che il direttivo della sezione Aiac di Rovigo ha voluto personalmente consegnare a Giacomo Finotti, in occasione di un bellissimo traguardo che il segretario dall’Assoallenatori polesana, dal 1973 fino al 2008, ha tagliato domenica 20 novembre, compiendo 90 anni splendidamente portati. Così, grazie all’assist della figlia Sabrina, il presidente Giuseppe Nasti il segretario Roberto Bacchiega e alcuni componenti del direttivo tra cui Fernando Guaraldo, Flavio Pigato, Cristiano Aggio e Maurizio Tavian, hanno fatto una sorpresa a Finotti in una domenica speciale che è corrisposta anche con l’inizio dei campionati di calcio del Mondo, un mondo, quello del calcio, di cui Giacomo Finotti è stato protagonista a Rovigo per 35 anni in qualità di segretario dell’Aiac di Rovigo.

“ E’ stata una sorpresa bellissima, dice Finotti, che mi ha emozionato. Non me l’aspettavo ed è stato bello fare un brindisi con gli amici dell’associazione allenatori di Rovigo, un brindisi che ho esteso ai giocatori e agli allenatori che mi hanno accompagnato nella mia storia associativa, nella quale ho ricordi molto belli delle iniziative che sono state organizzate. E sono contento nel vedere che i numeri della sezione di Rovigo sono positivi, segno del buon lavoro che sta svolgendo il direttivo presieduto da Giuseppe Nasti.”

Lo scorso anno, in occasione dell’ uscita del libro “Noi allenatori Veneti”, presidente e segretario avevano incontrato Finotti per omaggiarlo della pubblicazione che parla della storia dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio del Veneto, duecento pagine raccontante attraverso incontri, aneddoti, date, foto, dove, nella sezione dedicata a Rovigo, Giacomo Finotti è ben rappresentato, raffigurato assieme a tecnici che hanno fatto la storia del calcio nazionale come Ilario Castagner, Emiliano Mondonico, Gibì Fabbri.

EXTRATIME by SS/ In cover Luis Enrique, coach della Spagna che ha vinto la prima partita e pareggiato oggi la seconda vs Germania.
Invece in apertura di fotogallery vogliamo ricordare la tragedia di Ischia con due flash che non hanno bisogno di spiegazioni, ma di …rispetto delle regole oltre che di regole di rispetto ambientale e rispetto dell’Uomo.
Nella vita come nello Sport, altrimenti si va in guerra per ‘invasione in altri Stati’ oppure si va in ‘guerriglia urbana’ per molto memo, come è successo in questi giorni a Bruxelles dopo Marocco – Belgio, vinto dagli africani.

Restando in tema Mondiali Qatar 2022 ecco la presentazione della sfida odierna tra Spagna e Germania, da parte del tandem televisivo Marchisio & Lollobrigida.
Mente con riferimento alla vittoria per 1-0 del Brasile sulla Svizzera, la ricordiamo con tre flash eloquenti perché dedicati al bomber ‘veneto’ Richarlison ( 9 reti nei 7 ultimi incontri con la nazionale verde-oro) , quindi Casemiro match winner esultante, come peraltro in tribuna il noto tandem storico Kakà & Cafu.
Passando al Calcio Dilettanti , voglio sottolineare l’importanza del ‘rispetto della Donna’ , mostrando lo specifico striscione di riferimento “1522” da utilizzare come numero telefonico per denunciare fatti di violenza appunto contro le Donne e che i giocatori dell’Adriese e del Villafranca VR hanno esposto in bella mostra al centro del campo prima del loro match.

A seguire la squadra dell’Adriese di cui abbiamo proposto il relativo Tabellino- formazioni, mentre in sequenza ( immagini sempre trasmesseci da Stefano Spano- addetto stampa ) vi proponiamo in azione i noti giocatori Andrea Fenuglio, Luca Maniero, Marco Forapani in dribbling vs avversario, Marco Moras solitario, Bryan Gioè pressato da un avversario, l’esultanza dei giocatori dell’Adriese a festeggiare Carpellari post secondo gol.
E dopo mister Roberto Vecchiato ecco la foto panoramica alla tribuna dello stadio Bettinazzi di Adria, mentre la tifoseria Ultras è sempre sistemata sulla tribuna opposta.
Passando alla sfida tra Scardovari ed Euganea Rovolon Cervarese finita in parità vi proponiamo tre eloquenti immagini trasmesseci da Lauro Banin gran segretario, ricordando che l’arbitro era il Signor Gobbo di Padova e che il giocatore gialloblu in azione è il giovane Toffan in controllo palla.

Con riferimento invece alla vittoria del Loreo vs Azzurra Due Carrare vi proponiamo le due immagini trasmesseci dal giornalista Emiliano Milani con le due squadre che entrano in campo a fianco dell’arbitro Bianco di Mestre , oltre a mister Sandro Tessarin sempre nel prepartita.
Storie di allenatore di cui si occupa anche l’AIAC di Rovigo che la settimana scorsa ha premiato con una ‘targa di riconoscenza’ il gran segretario Giacomo Finotti( vedi Appendice News) , come da foto del Consiglio Direttivo con da sx Aggio, Nasti presidente, Tavian, Giacomo Finotti ‘targato’, Pigato, Guaraldo.
Infine, giusto per pensare al futuro, eccovi un poker di immagini trasmesseci da Cirillo Bondesan , allenatore degli Esordienti dell’Adriese che ha partecipato il 31 ottobre a Chioggia al Torneo “Memorial Eros Seda” ( già segnalato in locandina grazie a GL Mattiazzi) oltre che al Lido di Venezia.

Perciò in merito alla prima foto poster dell’Adriese Esordienti in maglia granata ( finora sempre vincente in campionato salvo un pareggio) segnaliamo la seguente specifica didascalia: da sx in piedi l’allenatore Cirillo Bondesan, quindi Nicola Mancin, Riccardo Mosca, Pietro Barilla, Gabriele Pastorello, Federico Pagan, Matteo Brusemini, Gianmaria Greggio, Saverio Lipsi ( dirigente accompagnatore) ; accosciati da sx Alberto Bondesan, Luca Brero, Luca Giovannini, Vlazmin Hadzovic, Tommaso Rossi, Tommaso Biasin, la mascotte Nicolas, infine Edoardo Crepaldi.
Mentre dulcis in fundo vi proponiamo la gioia giovanile degli Esordienti dell’Adriese in trionfo con la loro meritata coppa, appena conquistata.
Sergio Sottovia