Mario Rino Sivieri originario Altopolesine, seminario a Biella e nel 1966 ordinato sacerdote da Papa San Paolo VI / Poi missionario "fidei donum" in Brasile e dal 1977 vescovo Diocesi Proprià ( Sergipe/NordEste) e…”Orizzonti Nuovi Onlus”
Ci ha lasciato in questi primi giorni di giugno, Mario Rino Sivieri originario da San Pietro Polesine, poi in seminario a Biella e dal 1966 ordinato sacerdote a Roma. Per una vita religiosa caratterizzata dal suo lungo impegno missionario in Brasile, dove è stato altresì nominato vescovo di Proprià dal 1977 rimanendoci fino al 2017 , sempre mantenendo peraltro intensi rapporti con le sue Comunità italiane di riferimento.
Ecco perché la morte del vescovo Mario Sivieri lascia un grande vuoto …internazionale, che trascende ogni News a carattere territoriale.
Per questo noi che siamo polesani , la terra delle sue origini visto che il vescovo Sivieri è nato a Castelmassa e sulla casa dei suoi genitori a San Pietro Polesine c’è anche una lapide ricordo, oltre a proporvi la specifica News – reportage trasmessaci puntualmente dall’amico Franco Rizzi cantastorie dell’enclave altopolesano, vi proponiamo in PROLOGO quanto scritto a Biella sulla pagine facebook della parrocchia di Santa Maria Assunta a Cossato che recita: testualmente…

IN ONORE DI MARIO RINO SIVIERI VESCOVO EMERITO DI PROPRIA’ (BRASILE) / “E' mancato il nostro concittadino il Vescovo Mons. MARIO RINO SIVIERI Vescovo emerito di Proprià (Brasile), nato a Castelmassa (RO) il 25 aprile 1942; presto si trasferì a Cossato con la famiglia, frequentando il Seminario a Biella. Fu ordinato sacerdote nel 1966 a Roma dal Papa San Paolo VI. Partì come missionario "fidei donum" nel Nord Est del Brasile mantenendo sempre stretti contatti con la diocesi di Biella e la Città di Cossato dove viveva la mamma e il fratello. Nel 1997 viene eletto e consacrato vescovo della diocesi di Proprià, in Brasile. Annualmente tornava a Cossato in visita alla famiglia e agli amici sparsi in Italia e in Europa. Non mancava mai di celebrare diverse volte in parrocchia incontrando gli amici della sua giovinezza.
Importante il suo lavoro a favore del suo Seminario, della sua diocesi e soprattutto del recupero dei giovani in difficoltà della sua regione dando vita a "fattorie" di recupero e di aiuto. Per raggiunti limiti di età nel 2017 lascia la cura della diocesi ma rimane in Brasile continuando la cura delle anime e delle opere da lui fondate e seguite. Lo ricordiamo per la sua affabilità e cordialità e per il suo affetto per la nostra Città. Viste le attuali condizioni, sarà impossibile " volare" in Brasile. Invito tutti al ricordo nella preghiera di suffragio e di vicinanza ai familiari”.
Questo perché appunto Mario Sivieri dall’Altopolesine si era trasferito presto a Cossato con la famiglia, frequentando il Seminario a Biella, per poi da sacerdote – come direbbe Sant’Agostino - lasciare il ‘segno’ in Brasile nella Diocesi di Proprià , dove da vescovo ha costruito nuovi ‘ponti’ tra la gente del Brasile e il mondo religiosi italiano, come anche a Castellaneta (TA) che perciò l’ha voluto ricordare come da ‘significativa’ speciale News che vi proponiamo in calce.
Anche per questo il vescovo Mario Rino Sivieri, che da più anni è di casa anche qui su www.polesinesport.it grazie ai reportage written by F.R., lo ricordiamo in versione ‘ecumenica’ come da seguenti News , completate dalla Appendice Flash Story by wikipedia, dedicata alla Diocesi di Proprià e al suo habitat brasiliano, anche per capire meglio il valore ‘universale’ di Mario Rino Sivieri, vescovo missionario.
Soprattutto in favore dei giovani in difficoltà della sua regione brasiliana dando vita a "fattorie" di recupero e di aiuto. Anche per questo , oggi 5 giugno, si è svolta a Biella la messa di suffragio in Cattedrale alle 15 mentre sabato, alle 18, verrà recitato il Santo Rosario alla chiesa parrocchiale di Cossato. Dove peraltro domenica 7 giugno, alle ore 10,30, si celebrerà la messa di ricordo.
PRIMA MAIN NEWS ( di Franco Rizzi, mail 04.06.2020) / SAN PIETRO POLESINE: MORTO IN BRASILE IL MISSIONARIO MARIO SIVIERI VESCOVO EMERITO
Si è spento serenamente mercoledì 3 giugno nella sede episcopale di Proprià (stato carioca di Sergipe nel Nordeste brasiliano) il vescovo emerito Mario Rino Sivieri (1944-2020) originario di San Pietro Polesine. Nella casa paterna (sulla porta d'entrata i sampietresi tempo fa hanno murato una lapide commemorativa dove nacque)i abitano ancora i nipoti. A Castelmassa altri parenti tra cui l'omonimo prof. Mario Sivieri, veterinario e docente di matematica in pensione ("me lo ricordo da giovane, ma andò presto missionario in Brasile. Una gran persona...).
Dopo un trentennio come missionario in Brasile, nel 1995 papa Giovanni Paolo 2° lo nominò vescovo di Proprià, dove è rimasto sino alla morte odierna; nel 2018, per raggiunti limiti d'età è stato collocato a riposo.
Doppio passaporto, tornava ogni anno il 12 agosto per la festa del Voto sampietrese. Infatti nel 1855, al tempo del duro dominio asburgico, scoppiò il colera, che fece molte vittime in tempo di pauperismo estremo. Impetrato l'aiuto della Madonna, il morbo si fermò alle porte del paese e da allora, in segno di omaggio, il 12 agosto è festa di precetto del Voto nella frazione dei due campanili. Il vescovo Sivieri ha sempre celebrato la messa il 12 agosto insieme a tutto il clero dell'unità pastorale di Castelmassa (FOTO ALLEGATE), ciò sino al 2019 per il 164°.
Il sindaco Massimo Biancardi lo ricorda con commozione: "Una figura carismatica, affabile, generoso, parlava con noi sempre in dialetto e la gente lo amava. Una brutta notizia la sua improvvisa scomparsa per cui a nome di tutti porgo le più sentite condoglianze alla famiglia".
Il vice sindaco Francesco Masini: "Era già famoso qui quando ero piccolo! Ogni anno ritornava per il Voto e portava a casa molti aiuti per i poveri della sua diocesi, raccolti dalla nostra parrocchia. Una grave perdita...".
Michele Romani, presidente del gruppo giovanile Tana dei birichin conferma che "S. E. Mario Sivieri era amato da tutti. Ci mancherà assai".
SECONDA MAIN NEWS ( by www.diocesicastellaneta.net, 04 Giugno 2020 ) / CASTELLANETA / TA/ ( Santuario Diocesano Maria SS.ma Mater Domini Laterza (TA) /
DECEDUTO MONS. SIVIERI , VESCOVO EMERITO DI PROPRIA’ : IL MESSAGGIO DEL VESCOVO CLAUDIO MANIAGO
Si è spento all’ospedale di Aracaju, all’età di 78 anni, Sua Eccellenza Dom Mario Rino Sivieri, originario di Biella e da sempre missionario in Brasile, già Vescovo di Proprià (Sergipe), con cui la nostra Diocesi di Castellaneta è stata gemellata dal 1989.
Frutto di questo gemellaggio è l’Associazione “Orizzonti Nuovi Onlus”.
Il Vescovo nostro Vescovo, Mons. Claudio Maniago, ha inviato un messaggio di cordoglio al Vescovo della Diocesi di Proprià, Sua Eccellenza Mons. Vítor Agnaldo de Menezes.: «La Diocesi di Castellaneta che attraverso l’amabile persona di Dom Mario SIVIERI aveva stretto un gemellaggio con la Diocesi di Proprià, partecipa con dolore al suo passaggio al Padre.
I sacerdoti e i fedeli laici che lo hanno incontrato, hanno avuto modo di conoscere la bellezza e la ricchezza di una Chiesa, di un popolo e di una terra che lui ha tanto amato e che ha servito con il suo ministero di Pastore. I legami di fraternità e di carità che ne sono scaturiti hanno portato molto bene alla nostra comunità ecclesiale. Quindi insieme alla preghiera di suffragio per lui, eleviamo al Padre sentimenti di gratitudine per quello che Dom Mario è stato e ha fatto anche per la nostra Chiesa Castellanetana. Riposi in pace.
+ Claudio Maniago»
PS/ La sua ultima visita nella Diocesi di Castellaneta risale al 2015. Dopo la rinuncia al governo pastorale della Diocesi, Dom Mario si era ritirato nella Fazenda della Speranza di Lagarto di cui era stato fondatore.
I funerali si svolgeranno alle 13:00 (ora italiana) nella Cattedrale di Proprià, dove è stato Vescovo per oltre 20 anni collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=rFUJ2Uxxc8w
APPENDICE FLASH STORY ( by www,wikipedia.org ) / LA DIOCESI DI PROPRIA’ IN BRASILE : LA SUA STORIA E I SUOI VESCOVI , TRA CUI MARIO RINO SIVIERI
DIOCESI DI PROPRIA’
La diocesi di Propriá (in latino: Dioecesis Propriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Aracaju appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 3. Nel 2016 contava 268.179 battezzati su 347.255 abitanti. È retta dal vescovo Vítor Agnaldo de Menezes.
TERRITORIO
La diocesi comprende 27 comuni nella parte settentrionale dello stato brasiliano di Sergipe: Canindé de São Francisco, Poço Redondo, Monte Alegre de Sergipe, Nossa Senhora da Glória, Porto da Folha, Gararu, Aquidabã, Muribeca, Malhada dos Bois, São Francisco, Cedro de São João, Propriá, São Miguel do Aleixo, Telha, Amparo de São Francisco, Canhoba, Nossa Senhora de Lourdes, Itabi, Gracho Cardoso, Pirambu, Japaratuba, Japoatã, Santana do São Francisco, Neópolis, Pacatuba, Ilha das Flores e Brejo Grande.[1]
Sede vescovile è la città di Propriá, dove si trova la cattedrale di Sant'Antonio.
Il territorio si estende su 8.181 km² ed è suddiviso in 25 parrocchie, raggruppate in 3 regioni pastorali.

STORIA
La diocesi è stata eretta il 30 aprile 1960 con la bolla Ecclesiarum omnium di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Aracaju, che è stata contestualmente elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.
Il 12 dicembre 1962, con la lettera apostolica Quae bellum, papa Giovanni XXIII ha proclamato la Beata Maria Vergine del Rosario di Fatima (Beata Maria Virgo Rosarii a Fatima) patrona principale della diocesi.[2]

CRONOTASSI DEI VESCOVI
José Brandão de Castro, C.SS.R. † (25 giugno 1960 - 30 ottobre 1987 dimesso)
José Palmeira Lessa (30 ottobre 1987 - 6 dicembre 1996 nominato arcivescovo coadiutore di Aracaju)
Mario Rino Sivieri † (18 marzo 1997 - 25 ottobre 2017 ritirato)
Vítor Agnaldo de Menezes, dal 25 ottobre 2017

EXTRATIME by SS/ In cover Mario Rino Sivieri, in chiesa a Castelnovo Bariano sua ‘terra d’origine’ familiare.
Quindi in apertura di fotogallery proponiamo il suo amato Brasile, terra di missione per il vescovo Siviero nell regione del Sergipe/NordEste.
E a seguire una serie di immagine che certificano ( in due annate diverse) la presenza del vescovo Sivieri in Altopolesine, tra chiesa e processione , con le note rappresentanze associative ed istituzionali già sopracitate, dal sindaco Biancardi al vice Francesco Masini, a Tiziana Virgili all’epoca presidente della Provincia di Rovigo ( agosto, 2012).

Ma anche col vescovo Sivieri a fianco di amici di vecchia data e familiari, con sfondo chiesa di Sant’Antonio ( stesso patrono della brasiliana Proprià…).
E dopo un flash che certifica l’habitat brasiliano della Diocesi di Proprià con relativi ‘dati sensibili’, onoriamo anche le comunità della diocesi di Biella dove Mario Rino Sivieri è al centro dell’altare nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cossato, quindi pro Diocesi di Castellaneta ( il paese natale di Rodolfo Valentino…) ecco ancora il vescovo brasiliano Sivieri stavolta nel 2015 insieme al vescovo locale monsignor Claudio Maniego.
Giusto per onorare infine Mario Rino Sivieri , come da news brasiliana che si rammarica per la sua ‘scomparsa’.
Franco Rizzi & Sergio Sottovia
www.polesinesport.it