Memoria & futuro
- “Polesani Libera Associazione Culturale” col coordinatore Barion/ I Polesani Lombardi col progetto ‘ricostituzione’ Associazione, promuovono nelle Scuole di Arquà Polesine il ricordo del “70° della Alluvione 1951”, oltre a… 17/04/2021
17/04/2021 Ripartiamo da …Tre. Come diceva Troisi “perché ripartire da zero quando abbiamo fatto già tre cose buone ?”. Per la verità la Associazione Polesani nel Mondo, di cose buone ne ha già fatte tante, come abbiamo già ricordato e dato conto ai nostri lettori qui su www.polesinesport.it. Tra l’altro partendo da …Milano e dai Polesani nel...
Leggi >>- Alluvione Polesine 1951 ‘vissuta’ da Francesco Zaia “macchinista” nella Idrovia Cà Giustinian + altre a Porto Viro/ Recuperò in barca i pesanti impianti elettrici poi ‘revisionati’ by Ditta Pellizzari; così le campagne furono prosciugate... 09/04/2021
09/04/2021 Ha fatto tre pericolosi viaggi in barca, Francesco Zaia, per recuperare e caricare pesanti impianti elettrici, danneggiati dalla forza disastrosa delle acque della Alluvione del 1951 arrivate alla ‘sua’ Idrovia di Cà Giustinian. Una scena definita apocalittica dallo stesso Zaia ‘macchinista principale’ di quella idrovia e collaboratore nelle altre esistenti in quel territorio corrispondente oggi a quello...
Leggi >>- Alluvione Polesine 1951 ‘vissuta’ da Orietta Marangon: tra bottega di famiglia distrutta e Lei ‘in salvo’ nella ostaria in golena da “Gigiuli”, quando l’acqua da Adria invase Loreo, Rosolina, Donada, Contarina/ Così si sposò a Taglio di Po 08/04/2021
08/04/2021 Dopo avervi parlato con Mirella Pregnolato della “Alluvione del Polesine 1951” che con le sue acque invase la Contarina del sindaco Guido Pregnolato, adesso con Orietta Marangon vi parliamo delle acque che, sempre arrivate da Adria , hanno invaso la Donada del sindaco Antonio Gadenghi. Tutto questo dopo che la forza della acqua alta, che a Cavanella...
Leggi >>- Alluvione Polesine 1951 ‘vissuta’ da Mirella Pregnolato, maestra scrittrice e figlia di Guido, sindaco di Contarina dal 1946 al 1978/ Racconta infanzia e Collegio, il paese allagato e soccorsi, Comitato di Emergenza e poi della Rinascita… 07/04/2021
07/04/2021 Un ‘ricordo’ della Grande Alluvione del Polesine 1951, diventa un amarcord lungo …da Contarina a Porto Viro, quando a raccontarlo è Mirella Pregnolato, perché… Per tantissimi motivi e non solo perché è la figlia del sindaco di Contarina che la sua ‘carica’ l’ha vissuta per ben 32 anni, attraversando innanzitutto l’emergenza della Alluvione del 1951, quando...
Leggi >>- Alluvione Polesine 1951 ‘vissuta’ da Renato Baracca da Porto Viro/ Era ‘marinaio’ sul Burchio dello zio “lupo sul Po”, quando in località Fornaci – Donada salvarono persone ‘isolate’, ma a ‘Banchina Cattelan’ rischiarono di morire 06/04/2021
06/04/2021 Le grandi Metamorfosi non sono soltanto quelle raccontate da Ovidio che ‘cantò’ la Metamorfosi di Fetonte, il giovane irrispettoso dei consigli del Padre Giove, incautamente avvicinatosi troppo al SOLE, tanto che i suoi cavalli impazzirono e così col suo “Carro” precipitò e morì nel fiume Eridano ( tant’è che il Comune di Crespino nel suo stemma...
Leggi >>- Alluvione Polesine 1951 ‘vissuta’ da Mario Pavanello, dall’Isola di Ariano tra Po di Venezia e PO di Goro/ Tra paura sugli argini e amarcord Sabbioni & Alluvione del 1140 (cancellò Corbola Veneziana), poi in anfibio coi Vigili Fuoco ad Adria… 05/04/2021
05/04/2021 Là dove il fiume Po diventa Delta… c’è Corbola, un paese once upon a time…’uno e trino’ visto che nello stemma ha tre sue ‘identità’ storiche: Corbola appunto, Bottrighe, Bellombra, di cui peraltro vi abbiamo già spiegato il perché. Come abbiamo già raccontato ai nostri lettori le storie di suoi tre Personaggi speciali, partendo da lontano,...
Leggi >>- Alluvione Polesine 1951 ‘vissuta’ da Pasqualina Pilotto tra Bellombra, Baricetta, Papozze/ Storia di una famiglia (21 persone) salva all’Idrovora, poi sfollata tra Bassano, Pisa, Biella; tra animali morti e …nuova vita sul Ferrarese 03/04/2021
03/04/2021 Dopo aver viaggiato sulle strade, anzi sulle acque, dell’Alluvione datata novembre 1951 vissuta nell’Alto e nel Medio Polesine e raccontata dai nostri studenti evergreen della Università Popolare Polesana, adesso passiamo a proporvi alcune testimonianze tra Adria e Bassopolesine. Così partiamo da Pasqualina Pilotto, che quella tragica esperienza l’ha vissuta da piccola in una famiglia di ben 21 persone...
Leggi >>- Altopolesine & Amarcord story (by Padricelli, Forapani, Gilioli, Rizzi)/ Quel 1947 col "TRAGHETTO” di barche, sul PO tra Castelnovo Bariano e Moglia-Sermide, al posto del ponte in chiatte distrutto dai bombardamenti ( ma poi rifatto ) 31/03/2021
31/03/2021 Continua la storia .. della storia dell’Altopolesine, di cui via abbiamo già proposte alcune ‘puntate’ collegate alle immagini scattate dal fotografo naturalista Germano Sprocatti e raccontate/spiegate da Franco Rizzi. Stavolta il nostro cantastorie Rizzi , nel seguente reportage che vi proponiamo tout court, ci riporta a quel post Guerra che sul PO tra Castelnovo Bariano...
Leggi >>- Altopolesine tra Civiltà, Tradizioni, Habitat: fotografato by Sprocatti e spiegato by Rizzi / Come a Castelnovo Bariano dove NOMIGNOLI meglio dei cognomi identificano Personaggi; come Carlon Patoi, Pidòn d’la Fecola… 30/03/2021
30/03/2021 Restiamo in Altopolesine con le fotografie storiche di Francesco Sprocatti fotografo naturalista, anche quando propone ritratti come quello dedicato in questa occasione a Patoi. Un personaggio dal ‘nomignolo’ consolidato al posto del suo cognome, visto che nei piccoli paesi come Castelnovo Bariano tutti lo conoscevano così. Come peraltro tanti altri che era ormai noti per il loro ‘soprannome’...
Leggi >>- Altopolesine tra Civiltà, Tradizioni, Habitat: fotografato by Sprocatti e spiegato by Rizzi/ Pesca e alimentazione, tra Po e Canalbianco, quando a San Pietro Polesine la RANA dei ‘fossi’ era la ‘carne dei poveri’ 29/03/2021
29/03/2021 Vedere le fotografie di Germano Sprocatti è come vedere un …mondo sottostante, tanto più che ci pensa Franco Rizzi a spiegarne le relative connessioni storiche con l’habitat di riferimento. E allora ecco che come ‘perle di un rosario’ dedicato all’ambiente dal fotografo naturalista Germano Sprocatti, non a caso delegato LIPU per l’Altopolesine, ve le proponiamo in sequenza...
Leggi >>
<< Prec | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 | Succ >>