Memoria & futuro
- “Ciabatta Italia” by Adria. Il Pane by Arnaldo Cavallari “Campione” nei CINQUE CONTINENTI. Tra Londra & Tokio, S. Francisco & New York, Rio de Janeiro & Perth/Australia, Cairo & Johannesburg c/o Tito Lupini. Poi Obama… 28/01/2012
28/01/2012 Buono come il pane. Questione di bontà e… salute. Questione di ‘funzione enzimatica’. Perciò è nata la Ciabatta Polesana, perciò è nata la CIABATTA ITALIA. Perciò il PANE ‘inventato’ da Arnaldo Cavallari (il famoso campione di rally) lo troviamo in tantissime città del mondo, dopo che il globetrotter Arnaldo ha fatto tante ‘visite’ in giro nei...
Leggi >>- Dalla Alluvione del 1951 (reportage by Egisto Corradi/Corriere della Sera) a “La riscossa silenziosa del Polesine”(inchiesta 2008, by Paolo Bricco/Il Sole-24 Ore). Focus sulla ‘rinascita di un angolo dimenticato del Nord” 04/01/2012
04/01/2012 Visto la denominazione del sito? PolesineSport non ha niente di ‘aggettivo’: tutto è sostantivo. Dal POLESINE allo SPORT. E se la tripla w è premessa mondiale, poi il suffisso it vale per Italia. Mettiamoci che da 18 anni a questa parte il sottoscritto fa la raccolta delle annuali edizioni by QN Il Resto del Carlino...
Leggi >>- Polesine & Alluvione 1951/ Frassinelle, “Discorso del parroco don Mario Marini” (1952) e ‘memoria/elenco’ by Vadis Ferracini sugli 84 morti del “Camion delle Morte” 23/11/2011
23/11/2011 Altre “Testimonianze” di una tragedia da non dimenticare. Partendo dal ‘discorso’ di Don Mario Marini. E poi… Conosco personalmente sia Vadis Ferracini che Luciano Ravagnani. Il primo ci ha raccontato la ‘Gente di Fiesso’ scrivendo di sport e di cronaca. Il secondo (che proporremo nella puntata a seguire) ci ha raccontato e ci racconta tutt’ora...
Leggi >>- Alluvione del 1951/ ”I giorni dell’acqua”. Quelli di Adria raccontati dal sindaco Sante Tugnolo. Quelli vissuti con Brusasca, la Merlin e la “Povera Gente” del Polesine 20/10/2011
20/10/2011 L’appuntamento ‘seriale’ rimane fra un anno, ma… ecco la Grande Alluvione del 1951 , quella vissuta ad Adria e dintorni, vissuta e raccontata dall’allora più giovane sindaco d’Italia, cioè Sante Tugnolo. Tutta perché la mattina di una settimana ero a Taglio di Po ed ho voluto salutare Giannino Bernardinello, un uomo , una vita nello sport...
Leggi >>- Polesine & la “Grande Alluvione del Po” a Guarda Veneta/ Nel nome delle SUORE e nella “CRONACA DELLA CASA” raccontata dalle Figlie della Carità Canossiane 22/09/2011
22/09/2011 Testimonianza speciale quella che vi proponiamo, perché frutto di una sinergia by Matteo Pasello, Davide Rizzi, le suore “Figlie della Carità Caniossiane”. Matteo è di Guarda Veneta e il Po lo conosce bene perché la sua casa è proprio sotto l’unghia dell’argine, ed ha vissuto tutte le paure dell’Alluvione. Oltre al fatto di essere stata più...
Leggi >>- Polesine “Mesopotamia” tra Po e Adige (Seconda parte by Rubis Zemella)/La rotta di Malcantone/Occhiobello. E’ la Grande Alluvione del 14 novembre 1951. Il Polesine è invaso dalle acque del Po 10/09/2011
10/09/2011 Questa “Seconda Parte” completa quanto raccontato nella rubrica precedente. Cioè la “Prima Parte” nella quale Rubis Zemella vi ha proposto un excursus storico, facendo focus sulle “ROTTE” che hanno cambiato il volto del Polesine (la rotta dell’Adige/Cucca nel 589 e la rotta del Po/Ficarolo nel 1152, Taglio di Porto Viro 1604-1623, Sostegno di Bosaro/Canalbianco 1794, Collettore...
Leggi >>- Polesine “Mesopotamia” tra Po e Adige (Prima parte by Rubis Zemella)/ Le storiche “Rotte del Po” (Ficarolo 1152) e dell’Adige (Legnago 1882) e il “Dominio delle acque” 23/08/2011
23/08/2011 Vale a dire: Taglio di Porto Viro 1604-1623, Sostegno di Bosaro/Canalbianco 1794, Collettore Padano, inizio 1900). E poi... Se la rotta dell’Adige alla Cucca nel 589 ha definito il confine a nord del Polesine, quella del Po a Ficarolo nel 1152 ne ha definito il confine sud. Scrive così Rubis Zemella nel suo libro “...
Leggi >>- Gualtieri, la Bassa Reggiana e l'Alluvione del 1951. Tutto nei racconti di Bruno Gobbi (storico), Serafino Prati (sindaco) e Orestino Raboni (tecnico Magistrato del Po) 26/07/2011
26/07/2011 Dopo le testimonianze Made in Polesine e dopo avervi proposto “Alba sul Po” di Serafino Prati, adesso vi parliamo sempre della Grande Alluvione del 1951, ma di quella che ha invaso il territorio di Gualtieri e della Bassa Reggiana e dintorni. E per farlo ci affidiamo ad una trilogia di racconti – cronaca da parte...
Leggi >>- Il Po e la Guerra. E i tedeschi che scappano dalla Bassa Reggiana. Lo spiega ”Alba sul Po – La mia terra” , il Libro Story by Serafino Prati. Dalla sua giovinezza alla sua “Italia che verrà” 24/07/2011
24/07/2011 La Gente del Po, quello che nasce dal Monviso e scende fino al Delta polesano/ferrarese e nel Mare Adriatico. E Serafino Prati la conosce ‘dal di dentro’ , sopra tutto quella della Bassa Reggiana, dove prima è stato partigiano e poi sindaco. E io ho avuto la fortuna di farmi raccontare alcune coso di Lui,...
Leggi >>- Polesine & La Grande Alluvione del 1951/ Raccolta di Testimonianze by Studenti. Quelle ‘finali’ di Tomasin Antonio e Idelfo da Crespino 18/07/2011
18/07/2011 Nel 1951 c’è stata la Grande Alluvione nel Polesine, ma anche nella Bassa Reggiana il Po è straripato per “sormonto” del Crostolo. Perciò fu DOPPIA TRAGEDIA. Ecco! Intanto con riferimento alla Grande Alluvione del 1951, continuiamo proponendovi in sequenza la 16^ e 17^ delle “testimonianze by studenti”, cioè quelle di Antonio e Idelfo Tomasin entrambi da...
Leggi >>
<< Prec | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 | Succ >>